Discorsi sulle reti neurali e l'apprendimento
Stampa
Discorsi sulle reti neurali e l’apprendimento
Carolotta Domeniconi –
Michael Jordan
Tecniche nuove – WebPRO 

Le reti neurali sono diventati il centro nevralgico dell’intelligenza artificiale ed hanno ormai prodotto studi teorici con modelli ed algoritmi ed altrettante sperimentazioni pratiche, sempre sperimentali.

 

Questo testo affronta l’aspetto nelle reti neruali di come farle apprendere in modo più o meno assistito ed autonomo: supervisionato, con rinforzo e non supervisionato.

Associare le problematiche di apprendimento ad una rete nerurale che ragiona in termini di probabilità e di gestione dell’errore ed avvicinarmi timidamente a problematiche che di primo acchito sembrano tanto lontane dall’apprendimento umano, mi ha interessato anche per l’aver appreso modelli e versatilità di ragionamento che altrimenti non avrebbero avuto senso.

 

Si possono trovare delle applicazioni a classificazioni e riconoscimenti, con grande valenza dei principi legati al connessionismo ed alle reti reticolari.