I miei obiettivi di lavoro
 
 
Home > Documentazione > Articoli > I miei obiettivi di lavoro
09 | 09 | 2008
I miei obiettivi di lavoro PDF Stampa E-mail
Votazione Utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da SteTod   
Giovedì 26 Giugno 2008 17:18

I miei obiettivi di lavoro del mio Cv in formato Eu.  

Sono convinto di aver acquisito delle esperienze che, insieme alle mie personalissime caratteristiche, possono permettere di raggiungere degli obiettivi imprenditoriali nella gestione dei processi di apprendimento e della conoscenza.
I tempi sono maturi ed avere una visione integrata e sistemica su come massimizzare il valore aggiunto del nostro fabbisogno di apprendimento e del nostro bagaglio di sapere (conoscenza), sta diventando un fattore di primaria necessità per raggiungere e mantenere la competitività.
Questi profili professionali completi di descrizione funzionale da me individuati, possono aiutare a comprendere meglio il mio inserimento nell'organigramma aziendale per qualsiasi tipo di società o settore di mercato:

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE AZIENDALE

La formazione aziendale, nella sua concezione più ampia ovvero non solo courseware, non è certo una funzione imprenditoriale da sottovalutare e da affidare a personale senza esperienza e preparazione.
Troppo spesso la cattiva gestione di questo importante fattore di crescita, compromette il grado di competitività espresso potenzialmente dall'organizzazione. Inoltre la necessaria integrazione fra la formazione online e quella in presenza, tra l'ambito tecnologico ed umanistico, unita alla gestione dei processi di apprendimento, ne conferisce ottimi stimoli necessari all'innovazione ed anche alla ricerca & sviluppo. 

INSTRUCTIONAL DESIGNER 

L'ingegnerizzazione dei processi di apprendimento e della conoscenza, hanno segnato la nascita di questa nuova figura professionale. La sua funzione é rendere possibile il riuso di molte delle piccole componenti (learning objects), tramite standard internazionali e strumenti software ormai popolari, utilizzate in ogni percorso di apprendimento o insegnamento. La creazione di un repository (archivio) per la gestione e l'interscambio, ne espande ulteriormente il suo significato e valore aggiunto.

LEARNING & KNOWLEDGE MANAGER

Gestire i processi di apprendimento e della conoscenza per organizzazioni competitive, significa integrare la funzione dell'apprendimento, unica naturale forma di sopravvivenza dell'essere umano, a quella della conoscenza, conveniente rimodellazione di ciò che lo stesso ha già appreso. Questo permette la costruzione di un'azione ricorsiva fra 'apprendimento' e 'conoscenza'. L'obiettivo principale è garantire il ritorno in valore aggiunto incrementale dovuto all'applicazione di risorse e metodologia verso l'organizzazione, in termini di ottenimento di obiettivi imprenditoriali. 

PRODUCT MANAGER FOR LEARNING & KNOWLEDGE SYSTEM

I mercati dell'eLearning e del Knowledge Management sono da considerarsi ormai integrati fra loro. La formalizzazione di ambienti dedicati e di standard internazionali, la pervasività della tecnologia, l'interdiscipinarietà anche nel mondo imprenditoriale, l'esplosione dell'interoperabilità di dati ed informazioni, unita alla nuova dimensione della telefonia mobile, ha permesso la concreta opportunità per il mondo imprenditoriale di risolvere il principale fattore di crescita. La gestione e la selezione delle informazioni e dei valori che ne derivano (infoglut), al fine di ottenere ciò che fino ad ora non è stato evidenziato ed ottenuto: non fermarsi alla descrizione e rappresentazione dell'informazione o del dato, ma svilupparne il significato (non solo semantico ma anche ontologico e relazionale) ed il valore. E' sempre più importante le relazioni dell'informazione dal solo possesso di quest'ultima. Ora bisogna comprendere soprattutto come un certo risultato sia possibile ottenerlo o evitarlo, partendo proprio dalla sua descrizione e rappresentazione. 

RESPONSABILE ATTIVITA' ONLINE

Così come realtà virtuale e virtualità reale si sono quasi integrati fra loro, sempre più la dimensione virtuale di un'organizzazione competitiva presente su 'internet', tende ad integrarsi con quella reale, presente nel mondo 'fisico'.
Questo ha ridimensionato e rimodellato la stessa concezione, non solo dei servizi e strumenti di comunicazione, ma anche dei processi e delle funzioni presenti all'interno ed all'esterno dell'organizzazione, comprendendo anche la valenza dei modelli economici di business.
Questo fornisce una migiore e più vasta visione integrata e sistemica di tutto ciò che riguarda comunicazione ed informazione, con un occhio di riguardo sempre ai processi di apprendimento e della conoscenza, sempre nel rispetto della dimensione umana.

 

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 26 Giugno 2008 17:42 )
 
Login



Feeds
I più letti
Sondaggio Articolo
ValutaTu