Laurea di primo livello
 
 
Home > Istruzione > Universitaria > Laurea di primo livello
09 | 09 | 2008
Laurea di primo livello

Mia moglie per tanto anni mi ha sempre detto: con tutto quello che hai studiato avresti potuto prendere almeno due lauree. Ed aveva ragione.

Il punto è che la preparazione universitaria, prima della riforma del 2000 circa, non offriva niente di interessante al mio profilo professionale ed al mio modo di essere ed intedere la conoscenza. Io non ho mai considerato di studiare qualcosa solo per cultura generale, specie un corso universitario.

Questo mi ha portato a riflettere bene prima dell'iscrizione, circa due anni. E' stato determinante un articolo pubblicato sul sito dell'Isvor Fiat, prima della scissione che ha portato all'attuale assetto societario.

L'Isvor aveva svolto un'indagine per verificare il valore strategico del mercato dell'eLearning in Italia, una specie di stato dell'arte. In questo documento si delineavano le caratteristiche di una figura mancante all'esigenze dei mercati. L'anello di congiunzione tra l'eLearning e tutti gli altri ambiti in cui esso poteva trovare collocazione.

Questa figura acquistava ancor maggior valore proprio per le caratteristiche trasversali assunte dall'eLearning su tutti gli ambiti che compongono un'organizzazione competitiva.

Dopo un primo periodo di informazione generica sulla veridicià di questo fattore strategico, ho deciso di iniziare la mia avventura universitaria.

Il Corso di laurea Formatore Multimediale sostenuto ancora attualmente dall'università degli studi di Firenze dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Via di Parione 7, in quel periodo ha rappresentato in qualche modo la genesi di tutti gli altri corsi e sviluppi di percorsi universitari che attualmente si possono trovare in molte città di Italia.

Inizialmente pensato per un fabbisogno formativo tipicamente di ambiente scolastico, ha poi trovato una naturale estensione verso altri profili professionali extra-scolastici.