Università
 
 
Home > Istruzione > Universitaria
09 | 09 | 2008
Università

istruzione universitariaLa preparazione universitaria è sempre stata molto importante, anche se una volta era possibile solo a chi aveva grandi mezzi economici.

Oggi si è attestata come ad una precondizione di minimo livello standard di preparazione formativa.

L'attuale livello universitario, mi riferisco al nuovo ordinamento, ha cambiato in meglio degli aspetti non più adatti alle attuali esigenze, ma in altri ne ha peggiorato il valore.

Purtroppo, pur sotto l'egida delle direttive europee su come e cosa l'università dovrebba fare e dare allo studente ed alle famiglie, siamo ancora molto lontano non solo dalle aspettative di queste direttive, ma soprattutto da quello che in realtà l'università dovrebbe rappresentare.

Questo non solo per gli studenti e per le famiglie, che ne supportano le condizioni per l'ultimazione degli studi, ma per il mondo del lavoro, che spesso non solo si trova impreparato, ma che ancor peggio non si struttura a utilizzare in modo conveniente queste potenzialità operative.

Il paradosso tutto italiano è dato dal fatto che ad oggi se non sei laureato difficilmente puoi accedere addirittura alle selezioni per le candidature. Se al contrario lo sei, viene utilizzato come mezzo per risparmiare i costi di gestione e produzione. Al contrario se hai grandi livelli di esperienza, rischi di non essere considerato o di essere declassato.

Inoltre ultima beffa, se della tua preparazione universitaria ne fai un punto di orgoglio, a livello operativo il valore dell'università in Italia è nettamente inferiore al resto d'Europa.

Concludendo adesso quello che conta non è più andare all'università, ma sapere scegliere quella giusta in termini di Dipartimento, Facoltà e Corso e non limitarsi a studiare per superare gli esami. Quello che fa la vera differenza è quanto lo studente riesce ad avvicinarsi nel migliore dei modi al reale mondo del lavoro, ovviamente solo dopo essersi avvicinato sempre di più a quello che più ritiene di suo interesse.



Istruzione Universitaria

La preparazione universitaria è ovviamente un fattore molto importante nello sviluppo personale e professionale di una persona.

L'esperienza in questo caso mi ha insegnato l'esistenza di tre aspetti determinanti nella costruzione del massimo valore aggiunto in termini di risultato potenziale, specialmente nel nostro paese, oggi:

  1. saper scegliere il più adatto corso universitario in relazione al proprio progetto professionale e non la sede più comoda o il corso più facile
  2. sviluppare durante il periodo universitario tutti gli studi, studiando non per l'università (quindi per superare gli esami) ma per la propria preparazione
  3. essere in grado dopo il periodo universitario di applicare ciò che si è imparato, ne considerandolo solo teoria accademica, ma neanche condondendolo con la realtà operativa
 
Laurea di primo livello

Mia moglie per tanto anni mi ha sempre detto: con tutto quello che hai studiato avresti potuto prendere almeno due lauree. Ed aveva ragione.

Il punto è che la preparazione universitaria, prima della riforma del 2000 circa, non offriva niente di interessante al mio profilo professionale ed al mio modo di essere ed intedere la conoscenza. Io non ho mai considerato di studiare qualcosa solo per cultura generale, specie un corso universitario.

Questo mi ha portato a riflettere bene prima dell'iscrizione, circa due anni. E' stato determinante un articolo pubblicato sul sito dell'Isvor Fiat, prima della scissione che ha portato all'attuale assetto societario.

Leggi tutto...
 
Esami laurea 1° livello PDF Stampa E-mail
Scritto da SteTod   
Venerdì 18 Aprile 2008 05:02

Il Corso di laurea Formatore Multimediale presso l'università degli studi di Firenze è stato il primo in Italia. Da questo sia Torino, che Milano ed altre città come Ferrara ne hanno preso spunto. La prima sessione è iniziata un'anno prima della mia iscrizione nel 2001.

La laurea di primo livello nel nuovo ordinamento è composta da 180 crediti (CFU) pianificati con un piano di studi di tre anni.

Questo è l'elenco degli esami da me sostenuti per questo corso.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 31 Luglio 2008 16:24 )
Leggi tutto...
 
Laurea di secondo livello

istruzione universitaria 2° livello
 

La scelta della laurea specialistica a mio parere non solo è stata ancora più difficile e determinante, ma soprattutto ancora più "azzeccata" - affermazione che acquista maggior valore adesso a giochi fatti - a ragion veduta di come poi i mercati si sono e si stanno evolvendo.

Ho tentato di trovare qualcosa di mio interesse in Torino, ma non ci sono riusciuto. Tutti i percorsi erano programmi vecchi e non orientati ai mercati non tipicamente scolastici o accademici.

La scelta del corso di specializzazione presso l'università degli studi di Genova con distaccamento a Savona, mi è parsa l'unica proposta veramente interessante.

Leggi tutto...
 
Esami laurea 2° livello PDF Stampa E-mail
Scritto da SteTod   
Venerdì 18 Aprile 2008 05:02

Corso di laurea specialistica "Scienze e tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione".

La laurea di secondo livello nel nuovo ordinamento è composta da 120 crediti (CFU) pianificati con un piano di studi di due anni.

Questo è l'elenco degli esami da me sostenuti per questo corso.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 31 Luglio 2008 16:23 )
Leggi tutto...