Learning Object e Metadati
 
 
Home > Apprendimento > Letture > Learning Object e Metadati
09 | 09 | 2008
PDF Stampa E-mail
 
Learning object e metadati
Antonio Fini – Luca Vanni
Erickson 2004

Primo testo in italiano che affronti la problematica di studio, progettazione, utilizzo e riutilizzo dei Learning Objects (LO).

 

Vengono esposte tutte le logiche degli standard in corso di sviluppo e di applicazione, molte schede di approfondimento, casi specifici e ricerche attive.

 

Questo è un argomento particolare, non tanto per la sua complessità, ma per la sua strategicità. Si trova in relazione con il mondo della pedagogia perché permette di richiamare alcune logiche di scientifizzazione delle lavorazioni, tipiche del taylorismo, sgancia il contenuto dal contesto applicativo, facendolo diventare una molecola.

 

È intimamente legato alla progettualità, per cui riscrive potenzialmente ciò che fino ad ora ha distinto percorsi ed ambienti di apprendimento, tutto da tutti può dare tutto, si tratta di trovare il giusto incastro dei vari elementi, non è detto che nel futuro esistano dei motori di montaggio del sapere basati sui LO.

 

Offre notevoli agganci al mondo del lavoro, perché arriva, almeno sulla carta, a vestire il risultato che si vuole raggiungere, magari con un modello bottom up ed inoltre apre un mercato dei LO di livello planetario.

Questo a mio parere è uno degli argomenti che faranno per la loro specificità da traino ad altri di maggiore valenza risolutiva entro breve tempo.