Metodologie
 
 
Home > Apprendimento > Metodologie
09 | 09 | 2008
Metodologie

apprendimento metodologieIl metodo è la formalizzazione del nostro pensiero, al fine di poterne generare tramite l'azione, il suo meglio agire.

Il Garzanti Linguistica cita "insieme organico di regole e di principi in base al quale si svolge un'attività teorica o pratica".

Spesso viene sottovalutato o dimenticato o confuso con altro, ma se ci si ferma ad alcune semplici riflessioni, senza metodo "non si va da nessuna parte". Ovviamente non è certo l'unica componente per il successo del nostro operare, ma ne rappresenta un parte imprescindibile.

La metodologia è la sua applicazione, si riferisce al modo in cui lo si esercita e lo si applica.

Sempre Garzanti Linguistica di questo ultimo termina cita "dottrina del metodo; studio dei principi e delle regole che permettono il conseguimento e lo sviluppo delle conoscenze in una determinata disciplina".

Ancora più importanza, specie in questi ultimi decenni di maggiore importanza verso la consapevolezza e la conoscenza, è la meta-metodologia. Ovvero, il metodo del metodo. Il capire come crearne e gestirne nuovi o da modificare, risulta ad oggi una delle maggiori correnti di pensiero e di azione.

Figlio un pò minore del 'manierismo' questo inno alla metodologia certo non dimentica l'altra nostra natura, meno logica e razionale. Non dimentichiamo che dare importanza al metodo di certo non vuol dire trasformalo in dogma.

L'unico vero metodo rimane ed è il non-metodo (Bruce Lee). Ovvero una metacognizione del metodo. Un metodo per realizzare il proprio metodo.



Pubblicazione in corso

attività in corsoAttività ancora in corso ... 

La quantità dei contenuti e la relativa classificazione e pubblicazione è ancora in corso. Sarà mia cura terminare al più presto questa attività e mantenerla aggiornata nel tempo.

Grazie per la comprensione.