![]() |
![]() |
![]() |
L’autore parte dalla trattazione della teoria della scelta razionale, che in realtà ospita al suo interno tutte le altre, quella del Caos, della probabilità, dei grandi numeri ed altre ancora.
Descrive come analizzare anche dal punto di vista matematico rischio ed incertezza all’interno di modello di gioco fra più concorrenti.
Passa in rassegna tutti i modelli dei giochi e le possibili soluzioni analitiche ad essi attribuiti dai vari algoritmi.
Poi espone l’equilibrio di Nash che altro non fa che enfatizzare alcuni grandi principi poi espressi dal marketing aziendale, il valore della scelta strategica.
Conclude chiarendo concetti chiave come “comportamento effettivo”, “competizione e cooperazione”, “equilibrio e razionalità”.
Specialmente dal film “A beatiful mind” con Roussle Crowe la teoria dei giochi di Nash, ha attratto l’attenzione e la curiosità delle gente, trovando terreno fertile nel fatto di permettere una migliore trattazione del grande mondo delle probabilità e quindi dell’imprevisto. Il mondo non solo economico-finanziario, ma soprattutto imprenditoriale, sembra impazzito, determinando scatti di paura e smarrimento o azioni schizzate e psicosi collettive. Questo testo ha il grande pregio di avvicinare ad una diversa visione del rischio e dell’incertezza partendo dal fatto di poter vedere “praticamente tutto” come un gioco, alcune volte a somma zero altre volte no.
|