Information Architecture
 
 
Home > Apprendimento > Letture > Information Architecture
09 | 09 | 2008
PDF Stampa E-mail
 
Information Architecture
Laura Caprio – Beatrice GhiglioneTecniche nuove WebPRO

Sempre più con l’avvento della terza fase di Internet, si sente la reale necessità di essere in grado di progettare una struttura informativa di tutte le informazioni con l’idea di facilitare non solo la navigazione e meritarsi la fiducia dell’internauta, ma anche l’interpretazione dei significati e delle risposte agli stimoli psico-sensoriali attivati da quanto predisposto in pubblicazione nel monitor che ospita il sito o l’interfaccia in questione.

 

Il percorso espositivo è chiaramente indicato come un esempio pratico di esposizione delle tematiche, dove tutto è centrato sull’utente di ciò che viene messo in fruizione.

Non è un problema solo di etichettatura o di sezioni tematiche, ma di tutta l’armonia informativa, fatta di forme, dimensioni, posizioni, parole ed immagini.

 

Tutte finalizzate a non abusare del tempo e della pazienza di chi sta visitando il sito, anche perché questa argomentazione interessata alla struttura delle informazioni spesso non ha alcun costo diretto e rare adesioni indirette.