Solo in questo ultimissimo periodo la dimensione umanistica inizia timidamente il suo ingresso ufficiale nella tecnologia.
Fino a poco tempo le argomentazioni umanistiche erano rilegate ad ambiti prettamente teorici, classici ed ovviamente poco operativi. Da questo secolo il livello di consapevolezza e coscenzializzazione si sta elevando e si sta allargando in molti ambiti totalmente inediti. Sempre più spesso si sente parlare di principi filosofici, di aspetti sociali, di fattori umani, di profili psicologici e di progettazione pedagogica, solo per fare degli esempi. Ad oggi posso dire che la preparazione universitaria volutamente ricercata nella facoltà di Scienze della formazione, in contrasto con il tecnocentrismo tipicamente informatico, per me sta avendo lo stesso valore di quella fino ad ora segnato dalla contaminazione della filosofia orientale. La mia sensazione è che la miscela tra questi due mondi mi ha permesso di garantirmi una diversa angolazione analitica e progettuale.
|
Attività ancora in corso ...
La quantità dei contenuti e la relativa classificazione e pubblicazione è ancora in corso. Sarà mia cura terminare al più presto questa attività e mantenerla aggiornata nel tempo. Grazie per la comprensione. |
|
Scritto da stetod
|
Martedì 27 Maggio 2008 05:04 |
Questa è stata la mia prima tesi di laurea. Ho pensato molto prima di crearla, il problema era decidere quale argomentazione potesse significare e rappresentare la realizzazione dell'obiettivo che volevo raggiungere.  Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Il titolo della tesi è il seguente: "Metodologia metacognitivadei sistemi integrati per la gestione dell'apprendimento e della conoscenza distribuita". E' disponibile anche in formato pdf. |
Ultimo aggiornamento ( Domenica 01 Giugno 2008 13:17 )
|
Tesi laurea specialistica |
|
|
|
Scritto da stetod
|
Martedì 27 Maggio 2008 05:04 |
Questa è stata la mia tesi della laurea specialistica. Anche in questo caso il problema centrale era quello di scegliere ancora una volta un'argomentazione che oltre ad essere soddisfacente sotto il profilo accamedico, quindi accettata anche dalla commissione d'esame, fosse oltre modo strategica per il mio ingresso nel mercato professionale cui mi sto accingendo ad inserirmi.  Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Il titolo della tesi è il seguente: "Modello di valorizzazione per la gestione dei processi d'apprendimento e di conoscenza nelle organizzazioni competitive". E' disponibile anche in formato pdf. |
Ultimo aggiornamento ( Domenica 01 Giugno 2008 13:18 )
|
I nuovi media nella scuola |
|
|
|
Scritto da stetod
|
Lunedì 02 Giugno 2008 18:32 |
Questo elaborato è stato redatto per la preparazione di un esame universitario del Corso di Laurea "Formatore Multimediale", MPED03/B - Didattica Multimediale e processi cognitivi durante il primo anno. Il testo esaminato si intitola "I nuovi media nella scuola" del Prof. Antonio Calvani. Testo sempre valido per le sue considerazioni incontestabili per questa importante argomentazione, che prende il nome di "progettazione didattica".  Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|
Ultimo aggiornamento ( Martedì 03 Giugno 2008 04:51 )
|
Testo e scrittura editoria multimediale |
|
|
|
Scritto da stetod
|
Lunedì 02 Giugno 2008 18:32 |
Questo elaborato è stato redatto per la preparazione di un esame universitario del Corso di Laurea "Formatore Multimediale", LLIN01 - "Teoria e tecnica dei nuovi media" durante il primo anno. Il testo esaminato si intitola "Testo e scrittura multimediale" di Alessandra Anichini. Il rapporto della scrittura web in generale trova una sua dimensione specifica che la contraddistingue.  Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|
Ultimo aggiornamento ( Martedì 03 Giugno 2008 05:03 )
|
Scritto da stetod
|
Lunedì 02 Giugno 2008 18:32 |
Questo elaborato è stato redatto per la preparazione di un esame universitario del Corso di Laurea "Formatore Multimediale", MPED01/A - "Pedagogia interculturale" durante il primo anno. Ho riunito qui una serie di testi utilizzati per la preparazione all'argomentazione ed all'esame. L'epicentro tematico è tutto riferito all'importanza dell'intercultura, sempre più di interesse internazionale e di grande urgenza umanitaria. Per ogni testo c'è il relativo elaborato di sintesi. - "Il razzismo" di Pierre-Andrè Taguieff. Analisi della genesi e del suo manifestarsi nella società.
- "Genere, etnia e classe" di Giovanna Campani. Emigrazione, immigrazione della donna e della famiglia a livello internazionale.
- "Parole per dire parole per studiare" di Clara Silva. Trattato sull'educazione interculturale a livello internazionale.
- "L'imbroglio etnico" di René Gallissot e Annamaria Rivera. Analisi esaustiva dei movimenti di pensiero e di azione riferiti alle etnie a livello internazionale.
 Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 04 Giugno 2008 04:59 )
|
Scritto da stetod
|
Lunedì 02 Giugno 2008 18:32 |
Questo elaborato è stato redatto per la preparazione di un esame universitario del Corso di Laurea "Formatore Multimediale", MPED02/A - "Storia dell’educazione" durante il triennio. Ho riunito qui una serie di testi utilizzati per la preparazione all'argomentazione ed all'esame. L'epicentro tematico è tutto riferito all'importanza dell'educazione, alla sia evoluzione storica, politica e sociale. Per ogni testo c'è il relativo elaborato di sintesi. - "Oltre i novecento - La politica, le ideologie e le insidie del lavoro" i deliri del'homo faber di Marco Revelli. Analisi dell'agire e dell'evoluzione umana nel '900 a livello sociale, economico e politico.
- "Leonardo nella società di massa" di Dario Ragazzini. Il pensiero Gramsciano ieri ed oggi.
- "Nostalgia del maestro artigiano" di Santoni Rugiu Antonio. La ricerca del filo rosso della pedagogia nella storia del '900.
 Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 04 Giugno 2008 17:39 )
|
Storia delle fonti e loro trattamento elettronico |
|
|
|
Scritto da stetod
|
Lunedì 02 Giugno 2008 18:32 |
Questo elaborato è stato redatto per la preparazione di un esame universitario del Corso di Laurea "Formatore Multimediale", MPED02/B - "Storia delle fonti e loro trattamento elettronico" durante il triennio. Ho riunito qui una serie di testi utilizzati per la preparazione all'argomentazione ed all'esame. L'epicentro tematico è tutto riferito all'importanza dell'educazione, alla sia evoluzione storica, politica e sociale. Per ogni testo c'è il relativo elaborato di sintesi.  Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 04 Giugno 2008 18:02 )
|
|
|
|
|