![]() |
![]() |
![]() |
Con l’avvento della nuova tecnologia, soprattutto sul fronte di Internet, quindi con il passaggio formale dall’era industriale a quella informatica in generale, alcuni aspetti sono rimasti uguali altri ne hanno solo fondato le basi per una più larga applicazione.
Fra queste vi sono le tecniche di pubblicazione. Se è vero che il testo è rimasto il primo elemento di informazione e di trasmissione di conoscenza, è vero anche che al contrario di come molti pensano la pubblicazione digitale del testo all’interno di un supporto virtuale che lo ospita, ne varia sostanzialmente le sue caratteristiche.
Questo modo di pensare contrasta con la politica del copia e incolla che, spesso l’editore di turno che progetta di inserire nel proprio oggetto elettronico o unità informativa sia all’interno di un CD/DVD interattivo o su di un documento in formato PDF o ancora come fonte testuale come inserto in un sito o portale o vortal, pensa di realizzare quasi come se fosse una naturale modalità operativa.
Pur essendo una “guida all’uso” questo testo fa nascere delle prime e basilari considerazioni su questo nuovo approccio del contributo testuale elettronico.
|